Sticky Rice Thailandese, una ricetta da non perdere

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text animation_delay=”0″]

Ciao! se sei qui è perché vuoi conoscere la ricetta del famosissimo Sticky Rice thailandese, allora lascia che ti dia qualche informazione interessante e che ti guidi nella realizzazione di questo piatto incredibile!

Mi presento, il mio nome è Andrea AKA Il Biondo e faccio parte della famiglia di Bee già da un po’ di tempo.

Oltre alla passione primaria per la fotografia documentaristica, stra adoro parlare di cucina, piatti fuori dal comune e di ristoranti che non ti aspetti.

Dopo questa breve intro di presentazione, torniamo al motivo per cui sei qui.

Il famosissimo KhaoNiao Mamuang più comunemente chiamato Sticky Rice, lo potrete trovare in ogni angolo della Thailandia.

Ma perchè si chiama così?

Il nome Sticky Rice, deriva  dalla sua compattezza appiccicosa, talemente dura da dare l’impressione che non si tagli nemmeno con una motosega.

Tutto ciò è dovuto al fatto che il riso è fatto riposare con latte di cocco iper zuccherato, così facendo esso diventa un blocco unico di riso e latte.
Ora veniamo alla ricetta, pronto?

Metti a portata di mano questi ingredienti:

  • 2 tazze di riso dolce o glutinoso
  • 1 lattina di latte di cocco
  • ½ tazza di zucchero
  • 2 pizzichi di sale
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 Mango

Fatto? Ottimo.

Adesso passiamo a procedimento:

Prima di tutto preparare il piatto di riso, cuocendolo o al vapore oppure attraverso l’utilizzo di una cuociriso.

Nel frattempo il latte di cocco viene miscelato con sale e zucchero e riscaldato senza ebollizione.

Al termine della cottura del riso, la miscela di cocco e riso vengono mescolati uniformemente e lasciati a riposare per consentire al latte di penetrare nel riso e fare l’effetto collante.

Alla fine pulisci e taglia il mango a spicchi, servendolo nello stesso piatto con il riso.

Ed ecco a te! Lo Sticky Rice è servito!

sticky rice ricetta

 

Lo Sticky Rice si trova in qualsiasi ristorante thailandese ma non solo, per pochi Bath (a circa 35THB – 50THB) si trova anche nelle bancarelle più disparate di tutto il paese.

Seguitemi per altre incredibili ricette! 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”1/1″]

[cmsmasters_social facebook=”true” twitter=”true” pinterest=”true” type=”horizontal” animation_delay=”0″]

[/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Leave a Comment

Your email address will not be published. All fields are required.