
- On Giugno 28, 2020
- In Andrea David blog Eventi
- Tags: biondo, capodanno, curiosità, esperienze, eventi, festival
i 5 capodanni più strani al mondo
Bentornati beetrotters in questo nuovo blog, è LUGLIO e bisogna pensare a CAPODANNO, quindi perché non festeggiare capodanno in un modo particolare?
Ecco i 5 capodanni più strani al mondo.
In questa lista gireremo per il mondo alla ricerca di quelli che sono i 5 capodanni più strani al mondo per apprezzarne cultura e stranezze, chissà magari sta volta cambieremo dal solito cin cin e bollicine e ci tufferemo in mezzo ad un’avventura pazzesca.
1) Takanakuy -Perù
In Perù per l’esattezza vicino a Kuzco c’è un modo alquanto violento per festeggiare il capodanno, questo evento si chiama Takanakuy “colpire” in Quechua, è una festa locale con cadenza annuale tenuta ogni 25 di dicembre.
L’usanza iniziò a Santo Tomás, il capoluogo del Chumbivilcas, e gradualmente si espanse in villaggi e città arrivando fino a Lima e Cuzco.
La festività consiste in balli e combattimenti individuali per risolvere vecchi conflitti o semplicemente esibire la propria virilità.
Lo scopo del rituale di combattimento è quello di sedare conflitti tra individui e famiglie, ma non manca l’occasione di trovare soluzioni a conflitti territoriali sviluppatisi durante l’anno appena trascorso. Lo stile di combattimento usato durante la festa è simile alle arti marziali, coinvolgendo pugni, calci e velocità nei movimenti.
2) Songkran – Thailandia
Il capodanno Thailandese si festeggia tra il 13 e il 15 di aprile, il mese più caldo. Si chiama Songkran e segna l’inizio del nuovo anno buddhista.
La celebrazione di Songkran è ricca di tradizioni simboliche, le mattine iniziano con visitare i templi locali e offrire cibo ai monaci buddisti.
In questa specifica occasione, si esibiscono versando acqua sulle statue del Buddha e sui giovani e gli anziani, esso rappresenta la purificazione e il lavaggio dei peccati.
Il capodanno è famoso però per il suo festival dell’acqua, dove le strade principali sono chiuse al traffico e vengono utilizzate come arene per i combattimenti d’acqua, partecipano a questa tradizione spruzzandosi acqua a vicenda tutti gli abitanti e si svolgono sfilate tradizionali e in alcuni luoghi viene incoronata “Miss Songkran”
3) Tar Bar’l – nord dell’Inghilterra
Ad Allendale, nella regione inglese del Northumberland, l’arrivo del nuovo anno viene festeggiato in modo particolare: trasportando sopra alla testa una botte di whisky, riempita però con catrame a cui è stato dato fuoco. Il tutto per alimentare un gigantesco falò nella piazza della cittadina, in un rituale che ha antiche origini pagane: il Tar Bar’l Festival.
4) Toshigami – Giappone
Seguendo la religione shintoista, i giapponesi pensano che esistano diversi tipi di Dei infatti per avere serenità e tranquillità devono convivere quotidianamente con tutti questi Dei. Il capodanno è una festa molto importante per i giapponesi e solitamente si festeggia con la famiglia.
Il Toshigami sama è il Dio che rappresenta tutti gli spiriti degli antenati, per portare felicità e serenità per il nuovo anno, così giapponesi si prepara ad accoglierlo con alcuni preparativi:
- Grandi pulizie
Alla fine dell’anno i giapponesi fanno delle grandi pulizie, a casa, in ufficio e a scuola - Kadomatsu / Shimenawa
Sono gli addobbi che fatti di pino e bambù o paglia e felce che vengono messi davanti a casa per mostrare di essere pronti a ospitare Toshigami. - Iwaibashi
Nel periodo di capodanno usa mangiare con le bacchette (hashi) fatte di salice. Questo tipo di bacchette hanno entrambi i lati sottili, in modo da lasciare una parte per Toshigami che condividerà con noi il cibo.
5)Viejos anos – Ecuador
Il Capodanno in Ecuador è una sorta di Carnevale in cui si appicca il fuoco ai Viejos anos (vecchi anni): pupazzi riempiti di segatura.
Per gli ecuadoregni è propiziatorio far esplodere con dei petardi questi grandi spaventapasseri che ritraggono personaggi politici locali e internazionali, cartoni animati e personaggi famosi.
Ragazzi spero che questi 5 capodanni più strani al mondo vi siano piaciuto e che ora abbiate un po’ di voglia di salire a bordo con noi a festeggiare il capodanno a giro per il mondo e chissà magari andremo alla scoperta di queste tradizioni con voi, dal vostro biondo di quartiere è tutto.