
- On Maggio 9, 2020
- In Andrea David blog Food
- Tags: biondo, cibo, cucina, gnocchi, gnocchi alla romana, italia, lazio, piatto, roma, vegetariano
Gnocchi alla romana
[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text animation_delay=”0″]
Buongiorno api di beetourist, Martedì = In cucina col Biondo e parlando di cucina oggi vi porterò uno dei piatti che da piccolo detestavo ma ora amo alla follia gli gnocchi alla romana.
Premessa
Per chi non lo sapesse gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico contadino laziale, preparati col semolino un ingrediente povero.
Non confondiamo gli gnocchi alla romana con gli gnocchi classici poiché hanno una forma ed un sapore e una forma TOTALMENTE diversa, e prevedono una cottura insolita, eseguita nel latte. Il risultato è una pietanza davvero ghiotta, grazie a ingredienti come il burro e il formaggio, dalla crosticina croccante ottenuta con la gratinatura.
Ingredienti per 4 persone
1 l latte
250 g semolino
120 g burro
80 g grana o parmigiano grattugiato
2 tuorli
noce moscata q.b.
sale q.b.
Procedimento
Per preparare gli gnocchi alla romana, portate a bollore il latte e aggiungete 20 g di burro e un pizzico di sale.
A bollore, versate a pioggia il semolino, mescolando prima con una frusta per evitare la formazione di grumi e poi, non appena comincia ad addensarsi, aiutandovi con un cucchiaio.
Cuocete per circa 15 minuti.
Condite con una grattata di noce moscata, un cucchiaio di grana grattugiato e i tuorli.
Versate il composto su un vassoio ed usate un mattarello per distendere l’impasto, lasciare in frigo per una 20 di minuti.
Con un fondo di bicchiere tagliate la paste a cerchi e metteteli da parte.
Intanto iniziate a sciogliere 80 g di burro; intanto imburrate con un pezzetto di burro una teglia e disponetevi gli gnocchi a strati.
Spolverizzateli con abbondante grana o parmigiano grattugiato e irrorateli con il burro fuso. Infine, infornateli a 200 °C finché saranno ben gratinati in superficie.
Lasciate raffreddare leggermente e servite. Se lo gradite, profumate con qualche foglia di salvia.
Gnocchi alla romana al microonde
Gli gnocchi alla romana si possono cuocere anche con l’aiuto del microonde. Il procedimento è lo stesso della ricetta classica: una volta pronta la teglia con gli gnocchi, ben irrorata di burro fuso o cosparsa con dei fiocchi di burro morbido, mettetela nel microonde e fate cuocere per circa 10 minuti in funzione grill, fino a che saranno ben dorati.
Anche questo martedì siamo arrivati alla fine di un’altra bionda ricetta e vi rinnovo l’invito a visitare i nostri viaggi dell’Italia in Valigia per poter girare l’Italia e mangiare questi direttamente dal vivo.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”1/1″]
[cmsmasters_social facebook=”true” twitter=”true” pinterest=”true” type=”horizontal” animation_delay=”0″]
[/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]