Aurora Boreale: Quando e Dove vederla

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Aurora Boreale: Quando e Dove vederla

Ecco la Guida Definitiva che vi spiegherà in breve dove assistere a questo meraviglioso fenomeno naturale

Non a caso che quando si avvicina l’Autunno, tutti i social conosciuti si riempiono di queste incredibili foto che ritraggono l’Aurora.

Questo accade perché il fenomeno è prettamente notturno infatti quando le ore di luce cominciano a diminuire e più facile avvistare queste luci verdi danzanti.

Cerchiamo di capire prima di tutto di cosa si tratta:

L’Aurora Boreale non è niente meno che un gruppo di particelle rilasciate dal Sole ( protoni ed elettroni ) trasportate dal vento solare che va ad impattare contro la nostra atmosfera ed innesca una reazione nei suoi atomi, illuminandoli; dando origine a queste bande luminose.

Questo rilascio aumenta grazie alle esplosioni della corona solare, chiamate anche Flares, infatti maggiore sarà l’intensità dell’attività solare, più altre saranno le probabilità di vedere un’Aurora.

via Gfycat

Una quantità delle particelle viene trattenuta dalla gravità del Sole, il resto viene attratto dal campo elettromagnetico della Terra e distribuito su i due Poli, dando vita agli ovali aurorali.

Aurora Boreale: dove e quando vederla 

 

Vento solare ed interazione con il campo elettromagnetico della Terra ( fonte: spaceplace.asa.gov )

Ecco perché è possibile osservare l’Aurora Boreale solo nelle zone vicino ai poli

Aurora Boreale: dove e quando vederla  

 

Ecco un esempio di Ovale Aurorale. ( fonte: Spaceweatherlive.com )

Bene, fino a qui ci siamo! Ma allora dove è meglio andare?

Come detto prima, questo fenomeno appare intorno ai poli, nel nostro caso, essendo nell’emisfero boreale, sarà possibile avvistarlo nel Grande Nord!

Quindi armatevi di maglioni, pantaloni pesanti e mutande di lana perché le nazioni dove è possibile vedere l’Aurora Boreale si trovano tutte adiacenti il 66° parallelo o per noi amanti del Nord, il Circolo Polare Artico 🙂

Aurora Boreale: Dove e quando vederla  

 

Ringraziamo Wikipedia per questa splendida illustrazione

Quindi ricapitolando, i posti migliori per osservare l‘Aurora sono: Islanda, Svezia, Norvegia, Russia, Alaska, Canada e Groenlandia! Ovviamente più si va a Nord e meglio sarà 🙂

Ok! Ho le mutande di lana ed i calzini pesanti, ma quando è meglio partire?

Ebbene, la nostra carissima amica Aurora è un po’ timida quindi appare solo in periodi specifici ma non perché questa non sia presente tutto l’anno ma bensì perché viene celata dalla luce del Sole.

Infatti, come vi anticipavo prima, meno ore di luce avremo e meglio sarà; per cui possiamo dire in parole brevi che il periodo migliore per andare a vedere l’Aurora Boreale parte da circa metà Settembre fino a metà Marzo.

Pensate che nelle Isole Svalbard ( Norvegia ) durante il periodo della Notte Artica ovvero quando il Sole non sorge MAI, è possibile assistere a questo fenomeno anche a mezzogiorno!

Incredibile, non trovate?

Pronti, partenza…Alt

Prima di lanciarvi nel vostro Aurora Chasing, tengo a precisare una cosa molto importante che non smetterò mai di ripetere, ovvero:

Non basate il vostro viaggio solo ed esclusivamente sull’Aurora Boreale perché rischiereste di perdere le bellezze del luogo che state visitando o peggio ancora rimanerne delusi se non doveste vederla.

Infatti, oltre all’attività solare, non dimentichiamoci delle condizioni atmosferiche che dovranno essere ottime ( mancanza di nuvole, pioggia, etc.. )

Eh beh! Mica è da tutti avere la pazienza e la costanza di seguire l’andamento del meteo e dell’attività solare.

Anche se è possibile, in piccola parte e non sempre certo, prevedere quando si farà vedere ma solo con un paio di giorni di anticipo.

WOW! Allora dicci i trucchi del mestiere!

Troppo facile… Volete sapere come si cerca l’Aurora Boreale? Seguiteci nel 2020 in Islanda!

Ecco il programma del nostro Viaggio di Gruppo ADVENTURE ICELAND – WINTER EDITION!

#FollowTheBee in Islanda!

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_html]PGRpdiBpZD0iY21zbWFzdGVyc19idXR0b25fNWJhMGM0MTgyMjYwYSIgY2xhc3M9ImJ1dHRvbl93cmFwIj48YnV0dG9uIG9uY2xpY2s9ImN1c3RvbWVybHkoJ29wZW4nKTsiIGNsYXNzPSJjbXNtYXN0ZXJzX2J1dHRvbiI+PHNwYW4+Q29udGF0dGFjaTwvc3Bhbj48L2J1dHRvbj48L2Rpdj4=[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″]

[cmsmasters_social facebook=”true” twitter=”true” pinterest=”true” type=”horizontal” animation_delay=”0″]

[/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Leave a Comment

Your email address will not be published. All fields are required.